Musica nel Giardino dei Sogni
 







Rosario Ruggiero




Sarà dedicato alla musica l’appuntamento di giugno di quella straordinaria realtà che è il Centro Studi Xeniart, in quel di Terzigno, ai piedi del Vesuvio, ad una manciata di chilometri dal capoluogo campano.
Voluto dall’artista Mario Apuzzo, pittore, scultore e creatore di gioielli, con al suo attivo varie mostre ed opere pubbliche, e presieduto dalla professoressa Colomba Iovino, il Centro Studi Xeniart riunisce oramai da lunga data prestigiosi intellettuali e spiriti sensibili alla cultura offrendo convegni, dibattiti, presentazioni librarie, esposizioni artistiche ed, immancabilmente, musica. Figure come il filosofo Aldo Masullo, l’astrofisica Margherita Hack, il cuoco Gualtiero Marchesi, il giurista Stefano Rodotà, l’attrice Annamaria Ackermann, il giornalista Oliviero Beha, il fotografo Mimmo Jodice ed il violinista Uto Ughi, per citarne solo alcune, si sono compiaciute di presenziare ed essere protagoniste di incontriattentamente congegnati e tenuti tra le pareti di una “casa d’artista” alla quale, tra l’altro, non è mancata una tesi di laurea dedicatale. Adiacente a questa prestigiosa abitazione, il “Giardino dei Sogni”, dedicato ad Italo Calvino e ad Aldo Masullo. E qui, domenica 4 luglio prossimo, avrà luogo “Appuntamento in Giardino 2023”, che nella consueta generosità  del programma, che prevede proiezioni cinematografiche e copioso intervento di autorevoli ospiti del mondo della politica e della cultura, darà ampio spazio alla musica, attraverso la sensibilità e la competenza del soprano Silvia Sammarco, dei chitarristi Gennaro Venditti, Gianfranco Iervolino e Vittorio Nicoletti Altimari, dei pianisti Ivana Daidone e Giovanni De Palo, del mandolinista Antonio Bordo, del violinista Gennaro Desiderio e del poliedrico Mimmo Sodano al salterio, in un affascinante recupero di atmosfere silvane dal tenue sapore arcadico, assaggi golosi, dotte parole ed ineffabili incanti sonori.






2023-06-01


   
 



 
01-09-2023 - Su Internet un nuovo omaggio a Salve D’Esposito
01-08-2023 - Canzoni napoletane al Real Bosco di Capodimonte
01-07-2023 - Un nuovo studio sulla canzone di Napoli
01-06-2023 - Musica nel Giardino dei Sogni
01-05-2023 - Sull’importanza delle formazioni musicali cittadine
01-04-2023 - Un libro sul teatro Mercadante
01-03-2023 - La canzone napoletana secondo Gloria Greco
01-02-2023 - Fidenza celebra Caruso
01-01-2023 - Arte per disinteressata vocazione
01-12-2022 - Buon compleanno San Carlo!
01-11-2022 - Sannio Festival della voce e della canzone napoletana
01-10-2022 - Ottobre 1917, muore l’autore di “’O sole mio”
01-09-2022 - Casa Museo Enrico Caruso un anno dopo
01-08-2022 - The Turban Project, musica intercontinentale
01-07-2022 - Aumentano gli omaggi napoletani ad Enrico Caruso