NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA
dal 6 al 29 Giugno 2008
 


a cura di Pullo M. Rosaria











Nel mese di maggio 2007, a seguito di Avviso Pubblico Nazionale tra più città concorrenti, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha assegnato a Napoli la sede, le risorse governative messe a disposizione dell’iniziativa e l’organizzazione del Teatro Festival Italia. Per la gestione del prologo (nell’autunno del 2007) e delle prime edizioni del programma, nell’agosto del 2007 è stata costituita dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli e dalla Provincia di Napoli, con la partecipazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, la Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Rachele Furfaro.
Dopo le manifestazioni del Prologo (10/13 ottobre 2007) alla direzione artistica e organizzativa del Festival è stato chiamato Renato Quaglia, che ha avviato un progetto artistico e culturale triennale (2008/2010).
Il progetto si sviluppa lungo alcune direttrici guida:
-internazionalità;
-attenzione alla nuova drammaturgia e alla creazione di nuovi testi;
-coinvolgimento della città nelle espressioni della sua grande tradizione teatrale e musicale, così come nella promozione o nel sostegno di specifici progetti delle sue diverse energie creative e di innovazione;
-vocazione esplicita alla produzione e alla creazione originale di spettacoli e opere per il festival;
-interdisciplinarietà e ricerca sui linguaggi;
-attività di formazione e perfezionamento per le professionalità impegnate nel settore delle attività e dei beni culturali nelle Regioni del Sud Italia;
-impegno a favore dell’ambiente e rispetto dei regolamenti europei di eco-sostenibilità anche per l’attività delle istituzioni culturali.
L’aspetto caratterizzante del Festival è la produzione di spettacoli: il Napoli Teatro Festival Italia si impegna a produrre, finanziare, creare spettacoli e nuovi testi per il teatro.
Oltre alle linee direttrici guida che determinano l’articolazione del programma, il progetto comprende numerose iniziative che contemplano anche i settori della formazione, dell’economia della cultura, dello sviluppo del territorio (sia cittadino che regionale e interregionale, con una particolare attenzione alle dinamiche di crescita delle Regioni del Sud Italia), dell’ambiente, della catalogazione e archiviazione dei beni e del patrimonio culturale.
sono intervenuti:
Rosa Russo Iervolino -Sindaco di Napoli;
Antonio Bassolino -Presidente Regione Campania-
Riccardo Di Palma -Presidente provincia Napoli-
Rachele Furfaro -Presidente Fondazione Campania dei festival-
Renato Quaglia -Direttore Artistico-.


   
 

 

© copyright arteecarte 2002 - all rights reserved - Privacy e Cookies