E mail
.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Artisti > Renzo Vespignani > Biografia > Bibliografia > Critiche

1945
Roma, Galleria "La Margherita".
Roma, Galleria "La Margherita". Presentazione di Virgilio Guzzi.
1946
Roma, Galleria "L'Obelisco".
1947
Milano, Galleria "Il Naviglio".
Roma, Galleria "L'Obelisco". Presentazione di John Fleming.
1948
New York, Galleria "Hugo".
1949
Torino, Galleria "La Bussola".
Roma, Galleria "L'Obelisco".
1951
Oxford, Università.
1952
Chicago, Galleria "Main Street".
Chicago, "Art Institute".
1953
Boston, Galleria "Sweitsloff".
Londra, sede del British Council.
Roma, Galleria "L'Obelisco".
1954
Chicago, Galleria "Main Street".
Los Angeles, Galleria "Frank Perls".
1955
Santa Barbara, "Museum of Art".
San Francisco, "De Young Museum".
New York, Galleria "Knoedler".
Boston, "Museum of Fine Arts".
Roma, Galleria "L'Obelisco".
1956
Roma, Galleria "Il Torcoliere".
Firenze, Galleria "Il Fiore".
Roma, Galleria "L'Obelisco".
1957
New York, Galleria "Heller Gallery".
Roma, Galleria "Il Torcoliere".
Monaco di Baviera, "Haus der Kunst".
1958
Roma, Galleria "Il Torcoliere".
Palermo, Galleria "Flaccovio".
Los Angeles, Galleria "Landau Gallery".
1959
Roma, Galleria "La Nuova Pesa".
Torino, Galleria "Galatea".
1960
Milano, Galleria "Bergamini".
Modena, Galleria "Mutina".
1961
Modena, Palazzo dei Musei.
1962
Roma, Galleria "Il Torcoliere".
1963
Brescia, Galleria "Picelli".
1964
Roma, Galleria "Il Fante di Spade".
Milano, Galleria "La Ruota".
1965
Roma, Galleria "Il Fante di Spade".
Torino, Galleria "Botero".
Roma, Galleria "Il Torcoliere". Mostra di grafiche.
1966
Milano, Galleria "Bergamini".
Bari, Galleria "Il Sagittario".
1967
Roma, Galleria "Il Fante di Spade".
Brescia, Galleria "Fante Cagnì".
1968
Milano, Galleria dell’"lncisione".
1969
Torino, Promotrice Belle Arti.
Milano, Galleria della "Finarte". Espone il ciclo "Imbarco per Citera".
Milano, Galleria "Eunomia", mostra dei bozzetti di "Imbarco per Citera".
Ferrara, Palazzo dei Diamanti. Espone il ciclo "Imbarco per Citera" .
Roma, Galleria "Aldina". Espone il ciclo "Rapporto sull autore".
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, "Vespignani - Guerra e dopoguerra - 100 disegni dal 1943 al 1947".
1970
Milano, Galleria dell'"Orso".
1971
Torino, Valentino. Mostra antologica con i cicli "Imbarco per Citera" e "Album di famiglia".
Lucca, Galleria "Blue Chips".
Bologna, Galleria "Forni". Espone il ciclo "Album di famiglia".
Suzzara, Galleria dell'"Icaro", mostra di grafica dal 1957 al 1969.
Porretta Terme, Biblioteca Pubblica.
Bergamo, Galleria "Bergamo", mostra di grafica.
Salerno, Galleria "La Bottegaccia", mostra di grafica.
1972
Torino, Galleria "La Parisina". Presentazione di Giovanni Arpino.
Vignola, Galleria Barozzin.
Bari, Galleria "La Bussola".
Formia, Galleria "La Sfinge".
Roma, Galleria "Il Torcoliere". "L'opera grafica di Renzo Vespignani - 200 incisioni dal 1943 al 1972".
1973
Orvieto, Galleria "Maitani".
Francavilla, Galleria "Il Modulo".
Reggio Calabria, Galleria "Punto Blu".
Milano, Gabinetto delle Stampe, mostra di 150 incisioni.
Carpi, Ridotto del Teatro Comunale.
Milano, Galleria "Il Fante di Spade", dipinti ed incisioni.
Prato, Galleria "Centro d'Arte".
Napoli, "Studio Turchetto".
Palermo, "Centro d'Arte 74".
Roma, Galleria "Alzaia". "Renzo Vespignani e la citta". Si proiettano i documentari su Vespignani di Mario Carbone e di Luciano Malaspina.
Napoli, Galleria "Il Gabbiano" e "Studio Turchetto", mostra personale in due spazi.
1974
Roma, Galleria "Il Fante di Spade". Espone le incisioni del ciclo dedicato al Belli.
Milano, Galleria "Il Fante di Spade". Espone le incisioni del ciclo dedicato al Belli.
Brescia, Galleria "Fante Cagni". Espone le incisioni del ciclo dedicato al Belli.
San Giovanni Valdarno, Galleria "Il Ponte".
Viareggio, Galleria "Ferretti". Espone le incisioni del ciclo dedicato al Belli.
Suzzara, Galleria "Icaro". Espone le incisioni del ciclo dedicato al Belli.
Lorica Cosenza, "Vespignani - Mostra antologica, nell'ambito di "Incontri silani".
1975
Palermo, Galleria "74", mostra delle incisioni.
Pavia, Galleria "Triangolo". Espone le incisioni del ciclo dedicato al Belli.
Bologna, Galleria D'Arte Moderna. Mostra del ciclo "Tra due guerre", a cura di Franco Solmi.
Pisa, Galleria "Bagno di Nerone".
1976
Bari, Galleria "La Rosta".
Brescia, Galleria "San Benedetto".
Roma, Galleria "Il Fante di Spade", mostra delle acquaforti in omaggio a Villon.
Milano, Galleria "Il Fante di Spade", mostra delle acquaforti in omaggio a Villon.
Bologna, Centro d’Arte Moderna San Pietro, mostra di incisioni e conferenza dell'artista sul tema: "Storia dell'acquaforte", cui fa seguito un'altra dal titolo "L'autografia".
1977
Viareggio, Galleria "Ferretti".
Brescia, Galleria "AAB", mostra del ciclo "Tra due guerre".
Milano, Palazzo della Permanente, mostra del ciclo "Tra due guerre".
Torino, Galleria "Le immagini".
Bologna, Casa d'Arte di Sasso Marconi.
Lucca, Galleria "Blue Chips", mostra del ciclo in omaggio a Villon.
1978
Bari, Centro culturale 3.14.
Trezzano sul Naviglio, Galleria "Il Casone". Espone i cicli dedicati a Belli e a Villon.
Ascoli Piceno, Galleria "Rosati".
Prato, Sala polivalente.
Roma, Galleria "Il nuovo Torcoliere", mostra di un centinaio di grafiche.
1979
Toronto, Galleria "Madison". Presentazione di James Purdy.
Torino, Galleria "Le immagini".
Firenze, Galleria "Masaccio".
Palermo, Galleria "Ai fiori chiari".
Ferrara, Palazzo dei Diamanti. Espone il ciclo "Tra due guerre".
Macerata, Chiesa di San Paolo.
Milano, Galleria "32", mostra delle incisioni dedicate a Porta.
Pescara, Università. Mostra antologica di grafica.
1980
Viareggio, Palazzo Paolina, mostra del ciclo "Tra due guerre".
Bologna, Galleria "Forni".
Tunisi, Sezione Culturale dell'Ambasciata Italiana.
Brescia, Galleria "Schreiber".
Abano Terme, opere grafiche.
Bologna, Circolo Artistico, opere in omaggio al Belli, Porta e Villon.
Roma, Galleria "Il Narciso", opere in omaggio a Carlo Porta.
Tunisi, Sezione Culturale dell'Ambasciata Italiana.
Padova, Galleria "Stevens", opere in omaggio al Belli e al Porta.
Teramo, Galleria "Moderna", mostra grafica.
Siracusa, Galleria "Tavolozza", opere in omaggio al Porta e a Villon.
Massa, Galleria "Corchia", opere in omaggio a Carlo Porta.
Lucca, Galleria "Blue Chips", opere in omaggio a Carlo Porta.
Brescia, Galleria "Schreiber".
1981
Vico, Galleria "Vico Arte".
Abano, Salone Kursaal", disegni ed incisioni dal 1946 al 1980.
Milano, Galleria "32".
Forli, Palazzo Albertini, antologica. Disegni e dipinti dal 1946 al 1978.
Pavia, Galleria "Aquarius".
Reggio Calabria, Galleria "15".
Bologna, Circolo Artistico, opere in omaggio al Belli, al Porta e a Villon.
1982
Jesi, Palazzo dei Convegni, opere in omaggio a Porta, Belli e Villon.
Avellino, "Centro Arte 33".
Trani, Galleria "188", opere in omaggio al Belli, al Porta, a Villon e a Leopardi.
Montevarchi, Palazzo Alamanni, antologica.
Nuoro, Assessorato alla Cultura. Presentazione di Massimo Locci.
Roma, Castel Sant'Angelo, antologica. Presentazione di Carmine Benincasa.
1983
Roma, Gallerie "Don Chisciotte" e "Ca' d'Oro", 100 acquaforti e litografie.
Udine, Galleria "Laboratorio 2", acquaforti d'anni '40 e '50.
Roma, Galleria "Don Chisciotte", mostra di grafica.
Recanati, Palazzo Comunale, opere in omaggio a Leopardi. Nell'occasione, una conferenza di Mario De Micheli.
Sabaudia, Biblioteca Comunale, mostra di acquaforti.
Brescia, Galleria "Schreiber", "Poetica delI'immagine".
Piombino, Castello. Mostra del ciclo "Tra due guerre".
1984
Avellino, "Centro Arte 33", opere in omaggio a Leopardi.
1985
Roma, Accademia di Francia di Villa Medici, "Come mosche nel miele" in omaggio a Pasolini. In catalogo testi d Jean Marie Drot, Laura Betti, Lorenza Trucchi, Pier Paolo Pasolini, Renzo Vespignani.
Brescia, Galleria "Il segno contemporaneo", opere di collezione, presentazione di Franco Solmi.
Roma, Galleria "Il Narciso", rassegna di disegni e incisioni dal 1943 al 1963.
Città del Vaticano, Braccio di Carlo Magno, "Dante in Vaticano". Espone: "Le tre donne dal Canto 11".
Scarlino, Biblioteca Comunale. Opere in omaggio a Leopardi. Presentazione di Natalino Sapegno.
Trieste, Galleria "Cartesius", mostra di grafiche.
Modena, Galleria "Athena". Opere in omaggio a Villon e a Leopardi.
Saronno, Salone delle Mostre. Opere in omaggio a Leopardi.
Calcinaia, Biblioteca Comunale. Opere in omaggio a Leopardi.
Roma, Galleria "Il Punto", mostra di opere grafiche.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti. Espone il ciclo pasoliniano "Come mosche nel miele".
Ferrara, Centro Culturale "Luigi Einaudi". Opere in omaggio a Leopardi.
Macerata, Galleria "Il Labirinto". Opere in omaggio a Leopardi .
Padova, Università Popolare "Il Sigillo".
Cremona, Centro Culturale San Michele.
Bolzano, Galleria "Fogolino". Opere in omaggio a Leopardi.
Viareggio, Palazzo Paolina. Opere in omaggio a Leopardi. Conferenza di Natalino Sapegno.
1986
Spello, Palazzo Comunale, "Vespignani e i poeti". Espone i cicli in omaggio al Belli, Porta, Villon, Leopardi. Inoltre l'Ecclesiaste e il ciclo di incisioni dedicate a Pasolini. Testi in catalogo di Emilio Radius, Cristina Marabina, Raffaele Carrieri, Marco Valsecchi, Mario De Micheli, Giuliano Sozi, Lorenza Trucchi e Renzo Vespignani.
Lucca, Villa Bottini, "Renzo Vespignani e l'illustrazione". Espone i cicli dedicati al Belli, a Villon, al Porta e a Leopardi. Completano la mostra sei oli su cartone in omaggio a Majakovskij. Inoltre: Boccaccio, "Il Decameron", il ciclo dedicato ad Eliot e le quattro acquaforti dell'"Ecclesiaste". Testi in catalogo di Alberto Bevilacqua, Rosanna Barbiellini Amidei.
Praga, Galleria Nazionale. Espone il ciclo "Tra due guerre".
1987
Roma, Galleria "Studio S", disegni di "Quaderni di Aasverus".
Napoli, Villa Comunale-Casina Pompeiana. Espone il ciclo in omaggio a Pasolini "Come mosche nel miele".
1988
Roma, Galleria "Lombardi". Esposizione de "Il salotto del poeta", quadro del ciclo "Tra due guerre". A cura di Domenico Guzzi.
Roma, Galleria "Ca' d'Oro" e "E se Roma". A cura di Domenico Guzzi. Espone: "Il ponte di Castel Sant’Angelo".
Roma, Galleria "Incontro d'arte". "Prospettiva natura morta". A cura di Domenico Guzzi. Espone: "Natura morta".
1989
Roma, Galleria "Ca' d'Oro". "L'arte per l'ecologia". Presentato in catalogo da Domenico Guzzi. Espone: "Relitto sulla spiaggia".
Venezia, Galleria "Boito", mostra di grafica dal '50 al '70.
Rabat, Teatro Nazionale Mohamed V, mostra di 55 opere grafiche, tra cui i cicli per Porta, Eliot, Belli.
Fes, Museo Batha. Mostra di 55 opere grafiche, tra cui i cicli per Porta, Eliot, Belli.
Marrachech, Università Ayyad, mostra di 55 opere grafiche, tra cui i cicli per Porta, Eliot, Belli.
Casablanca, Teatro Italia, mostra di 55 opere grafiche, tra cui i cicli per Porta, Eliot, Belli. A cura di Carmine Siniscalco.
La Valletta, Museo Nazionale, mostra di 55 opere grafiche, tra cui i cicli per Porta, Eliot, Belli. A cura di Carmine Siniscalco.
1990
Brescia, Galleria "Segno". Mostra di grafica dal '50 al '70.
Terni, Galleria "Parnaso". Mostra di grafica dal '50 al '70.
Roma, Galleria "L'lndicatore". Mostra di grafica dal '50 al '70.
Milano, Galleria "Senato". Mostra di grafica dal '50 al '70.
Roma, Galleria "Incontro d'Arte", mostra personale.
Jesi, Palazzo Pianetti. Mostra dell’opera grafica. Mostra di grafica dal '50 al '70.
1991
Roma, Palazzo delle Esposizioni. Antologica con 124 opere divise in "Opere dal 1943 al 1950" e "Manhattan Transfer". Testi in catalogo: Enzo Siciliano e Renzo Vespignani.
Roma, Galleria Gregory". "Un romano a Manhattan". 250 fotografie americane di Renzo Vespignani .
Roma, Biblioteca Nazionale. Opere in omaggio a Giuseppe Gioacchino Belli .
Suzzara, Galleria "2E". Opere in omaggio a Leopardi.
Tarquinia, Auditorium di San Francesco. Mostra delle opere grafiche.
1992
Brescia, Galleria dell’"lncisione". Mostra di grafica dal '50 al '70.
1993
Bologna, Galleria "Forni". Presentazione di Giorgio Soavi.
1996
Fiuggi, Teatro Comunale. Mostra antologica. Presentazione di Gabriele Simongini. Testi in catalogo di Enzo Siciliano, Giorgio Soavi, Giovanni Testori, Renzo Vespignani. Espone opere del ciclo "Come mosche nel miele", opere del ciclo "Manhattan Transfer", i cicli grafici dedicati al Belli, Porta, Leopardi e
Villon, la cartella di incisioni "Un pomeriggio a Chelsea".
Todi, Sala delle Pietre. Testi in catalogo di Enzo Siciliano, Giovanni Testori e del pittore. Espone opere dai cicli "Come mosche nel miele, "Manhattan Transfer ", le grafiche in omaggio a Belli, Porta, Leopardi, Villon, la cartella "Un pomeriggio a Chelsea" ed un gruppo di disegni del dopoguerra.
1997
Suzzara, Premio alla Carriera "Dino Villani", nell'ambito del Premio Suzzara. Presentazione di Marco Rosci.
1998
Sulmona, Omaggio a Vespignani nell'ambito del XXV Premio Sulmona. In catalogo, un testo dell’artista. Espone opere dai cicli "Come mosche nel miele" e "Manhattan Transfer".
1999
Cagliari, ExMa, Centro comunale d'arte e cultura. "L'essenza dell'apparenza". Presentazione di Anna Maria Montaldo. Testi in catalogo di Domenico Guzzi.
Roma, Galleria "Ca' D'oro", mostra personale. Presentazione di Alberto Gianquinto. Testo in catalogo di Renzo Vespignani.

Artisti > Renzo Vespignani > Biografia > Opere > Bibliografia > Critiche
 






Arte Dimensione
Viale XXIV Maggio, 98 Scala C - 71100 FOGGIA
Tel. Fax 0881.311960; netfax 1786064058
per corrispondenza: Arte Dimensione Edizioni Viale Michelangelo, 204 71100 Foggia E-Mail: info@artedimensione.it

copyright artedimensione 2001 - all rights reserved