E mail
.

 

Artisti > Ennio Calabria > Biografia > Opere > Bibliografia > Critiche > Paolo Levi >Mostre

La sostanza del colore

a cura di Paolo Levi

( ... ) Ennio Calabria, pittore tra i più completi e importanti dell'arte italiana contemporanea, è al proposito un caso raro, potremmo azzardare unico. Non tanto per la sua coerenza di figurativo colto e sofferto in epoche dominate dall'adesione spesso di maniera e di comodo all'informale, ma per la consapevole lucidità del suo itinerario artistico, nato da un serrato confronto con il reale e con la potenzialità e i limiti della propria soggettività. "Penso che l'artista" debba continuare a porre il proprio "sè" oscuro come oggetto della comunicazione e la tensione alla comprensione e sperimentazione del proprio "sè' come primario stimolo alla ricerca", ha scritto recentemente nella prefazione di un catalogo che raccoglie la sua produzione degli ultimi dieci anni, ed è proprio in questo suo sforzo di comunicare e nella sua idea di pittura come autoanalisi dell'io, che va ricercata l'originalità della sua poetica. ( ... ) In queste sue opere recenti sono rari gli scorci vertiginosi a cui ci aveva abituato, sorta di vortici formali in cui pareva vacillare il punto di vista in un ingegnoso precipitato cromatico. Eppure, anche in quell'apparente disorientamento, Calabria riusciva a parlarci chiaro, come ha sempre cercato di fare fin dai suoi esordi di pittore: l'anima segreta di quel caos ordinato era la consumazione delle certezze, e forse delle ideologie, era la crisi, insomma, e la consapevolezza, dei nuovi tempi che si annunciavano. Ancora un volta, anche nell'incertezza, Calabria era stato fedele a se stesso e al suo trasparente realismo. Oggi, anche quella sua fase introspettiva e sottilmente drammatica, pare superata in una chiarezza e distinzione più alta, e in una riconquistata certezza. 'L'artista è un magnete sensibilissimo e ricco di memoria. Questo magnete vibra al contatto della realtà. Queste vibrazioni sono l'informazione e il valore più sicuri, da porre al centro della riconquista, da parte dell'artista, del suo ruolo d'adulto", ha scritto ancora Calabria, volendo ribadire che non è possibile maturità artistica al di fuori della consonanza con la realtà e le sue domande. C'è più saggezza nell'ultimo Calabria, più sapienza del distacco. Pare strano ribadire simili doti in un pittore già cosi maturo e sapiente, ma la parabola dei grandi artisti si dipana spesso in scarti lievi e impercettibili, in microscopiche svolte. Calabria sembra esser giunto ad una di queste stazioni fantasma sul suo tragitto, altrimenti rettilineo e preciso, e non e un caso che nulla del suo passato sia apparentemente perduto. Ha raggiunto la sensibilità dei veggenti, ma vi è riuscito senza mai perdere di vista la terra.

Artisti > Ennio Calabria > Biografia > Opere > Bibliografia > Critiche > Paolo Levi >Mostre

 






Arte Dimensione
Viale XXIV Maggio, 98 Scala C - 71100 FOGGIA
Tel. Fax 0881.311960; netfax 1786064058
per corrispondenza: Arte Dimensione Edizioni Viale Michelangelo, 204 71100 Foggia E-Mail: info@artedimensione.it

copyright artedimensione 2001 - all rights reserved